Guida dettagliata ai componenti di una gru: spiegazione della parte di base

Pubblicato:

Schema di una gru a torre che mostra le parti etichettate: cima della torre, braccio, controbraccio, albero, piattaforma girevole, contrappeso, carrello, cabina, paranco, bozzello, argano principale.

Le gru sono macchine indispensabili in vari settori, dall'edilizia alla produzione. Questi potenti dispositivi sono progettati per sollevare, abbassare e spostare carichi pesanti con precisione ed efficienza, rendendoli essenziali per attività che richiedono forza e accuratezza.

L'efficienza e la sicurezza di una gru dipendono in larga misura dai suoi componenti, ognuno dei quali svolge un ruolo fondamentale per il suo funzionamento.

Conoscere le parti fondamentali di una gru è essenziale per gli operatori, gli ingegneri e chiunque sia coinvolto nella manutenzione o nella sicurezza delle gru.

Segui Ihurmo per scoprire le funzioni dei componenti e come interagiscono tra loro per garantire un funzionamento fluido e sicuro.

Base della gru

IL base funge da ancoraggio strutturale della gru, progettato per trasferire tutte le forze operative (peso, coppia, vento) nel terreno. La sua complessità varia a seconda del tipo di gru:

  • Materiali e costruzione:

    • Gru mobili: Utilizzare telai in acciaio per impieghi gravosi integrati nel veicolo di trasporto.
    • Gru a torre: Richiedono fondamenta in cemento armato, a volte con pali infissi a 30-50 piedi di profondità per i progetti di grattacieli.
    • Gru cingolate: Utilizzare una base cingolata ampia e bassa per distribuire il peso in modo uniforme sui terreni morbidi.
  • Principi fondamentali dell'ingegneria:

    • Triangolo di stabilità: La gru deve rimanere all'interno di una zona geometrica in cui il baricentro (combinando gru, carico e contrappesi) sporge all'interno della base di appoggio.
    • Adattamento al terreno: Le basi dinamiche utilizzano piedini di livellamento idraulici o tappetini di malta su terreni irregolari.
    • Ancoraggio: Bulloni di ancoraggio massicci o blocchi di zavorra proteggono la base dai momenti di ribaltamento, soprattutto in condizioni di vento forte.

Stabilizzatori

Gli stabilizzatori sono supporti estesi che ampliano l'“impronta” della gru.

  • Tipi e meccanica:

    • Stabilizzatori idraulici: Comune nelle gru mobili; si estendono verticalmente e orizzontalmente tramite sistemi di fluidi pressurizzati. Alcuni includono modalità "float" per superfici irregolari.
    • Stabilizzatori pieghevoli/a scatola: Design compatti per spazi ristretti.
    • Gamba stabilizzatrice: Si estende verso l'esterno dalla base della gru per distribuire il peso e le forze esercitate durante il funzionamento, impedendo il ribaltamento e migliorando la stabilità complessiva della gru a torre.
  • Funzioni critiche:

    • Distribuzione del carico:Una gru mobile da 100 tonnellate potrebbe esercitare una pressione di 40 psi sulle piattaforme degli stabilizzatori; senza di essi, la pressione potrebbe superare i 200 psi, con il rischio di cedimenti a terra.
    • Resistenza al momento: Gli stabilizzatori contrastano la forza rotazionale generata dal braccio. Per un carico di 10 tonnellate a un raggio di 50 piedi, il momento è di 500 tonnellate-piedi: gli stabilizzatori devono compensare questo attraverso la loro estensione.

Contrappesi

Gru rosse sollevano materiali contro il cielo grigio di un cantiere edile.

Contrappesi bilanciare il carico sul lato opposto. Questi blocchi pesanti compensano il peso del carico e del braccio, impedendo alla gru di ribaltarsi in avanti.

Carrello

Il carrello è un carrello motorizzato che scorre orizzontalmente lungo il braccio della gru. Il suo scopo è posizionare con precisione il gancio e i cavi di sollevamento, consentendo ai lavoratori di trasportare i carichi in modo efficiente attraverso il sito.

Caratteristiche principali:

  • Movimento: il carrello si sposta avanti e indietro lungo il braccio tramite comandi remoti o in cabina.
  • Gestione del carico: assicura un trasporto orizzontale fluido dei materiali, riducendo al minimo le oscillazioni.
  • Sicurezza: i carrelli moderni sono dotati di sistemi frenanti e sensori di sovraccarico.
  • Versatilità: regolabile per gestire pesi e distanze diversi.

Albero

L'albero è della tua gru struttura di supporto verticaleFornisce l'altezza necessaria per sollevare oggetti e sostiene il sistema di bracci sovrastante.

Nelle gru a torre, questa sezione verticale può raggiungere altezze considerevoli e viene realizzata in sezioni man mano che la struttura cresce in altezza.

La torre deve sopportare non solo il peso dei carichi, ma anche le forze laterali del vento e dei movimenti, per questo è progettata con componenti in acciaio pesante e rinforzi per gestire forze enormi mantenendo al contempo la stabilità.

Picco della torre

Per cima della torre di una gru a torre si intende la sezione strutturale più alta dell'albero verticale della gru, che funge da giunzione critica che collega la torre statica alla struttura superiore rotante. 

Ancora il braccio di sollevamento orizzontale e il controbraccio (braccio del contrappeso), distribuendo le forze per mantenere l'equilibrio durante le operazioni di sollevamento.

Caratteristiche e funzioni principali:

  • Hub strutturale: Il picco della torre è l'apice dell'albero della gru, che in genere ospita il meccanismo di rotazione (un grande cuscinetto rotante o ingranaggio). Ciò consente al braccio (braccio di lavoro) e al controbraccio della gru di ruotare di 360 gradi, consentendo un posizionamento preciso del carico.
  • Supporto per componenti superiori:Ancora il braccio e il controbraccio, distribuendo le forze per mantenere l'equilibrio durante le operazioni di sollevamento.

Cabina dell'operatore e comandi

Una grande struttura bianca con finestre e il logo "IHURMO" è posta sullo sfondo di un cantiere edile.

La cabina dell'operatore è il luogo in cui avviene tutta l'azione.

All'interno della cabina troverete vari sistemi di controllo utilizzati quotidianamente dall'operatore della gru, tra cui:

  • Joystick: Per il movimento preciso dei componenti della gru
  • Pulsanti e interruttori: Per attivare diverse funzioni
  • Display digitali: Mostra informazioni su peso, raggio e altezza del carico
  • Sistemi informatici: Nei modelli più recenti per una maggiore precisione

Il pannello di controllo consente di gestire tutti i movimenti della gru, tra cui sollevamento, abbassamento e rotazione.

Sollevare

Sulla sinistra due dispositivi con ruote nero-arancio; sulla destra una pila di strutture metalliche gialle piegate.

Il paranco di una gru a torre è il sistema meccanico responsabile del sollevamento, dell'abbassamento e del controllo dei carichi in verticale. È un componente fondamentale delle operazioni di sollevamento della gru.

Componenti chiave del sistema di sollevamento

Motore di sollevamento

Un potente motore elettrico o idraulico aziona il meccanismo di sollevamento. Le gru moderne utilizzano spesso azionamenti a frequenza variabile (VFD) per accelerazioni e decelerazioni fluide, riducendo l'oscillazione del carico.

Cavo metallico

Cavi in acciaio ad alta resistenza (funi metalliche) collegano il tamburo al blocco del gancio. Queste funi sono progettate per gestire forze di trazione estreme e devono essere regolarmente ispezionate per usura o danni.

Blocco gancio

Un sistema di carrucole con un gancio (o grillo) che si aggancia al carico. Più pulegge (pulegge) nel blocco creano un vantaggio meccanico, riducendo la forza necessaria per sollevare pesi elevati.

Boom

Il braccio è il braccio di sollevamento principale di una gru, progettato per sollevare e manovrare carichi pesanti. Funge da spina dorsale strutturale, consentendo il movimento verticale e orizzontale dei materiali.

Tipi di boom

Boom a traliccio

Costruito da una struttura di capriate in acciaio, che forma una struttura reticolare leggera ma resistente. Comune nelle gru cingolate e a torre.

Le sezioni modulari consentono la personalizzazione della lunghezza e sono ideali per sollevamenti pesanti con lunga portata.

Braccio telescopico

Composto da sezioni in acciaio annidate che si estendono idraulicamente e che vengono utilizzate nelle gru mobili e fuoristrada per un'installazione rapida e un trasporto compatto. Hanno una lunghezza regolabile senza smontaggio.

Boom del martello

Braccio orizzontale di lunghezza fissa delle gru a torre, spesso dotato di un sistema di carrelli per lo spostamento laterale del carico.

Braccio articolato

Presenta sezioni incernierate per un posizionamento preciso e flessibile, comune nei carrelli elevatori e nelle gru marittime.

La lunghezza del braccio determina la portata massima della gru, mentre il suo design influisce sulla capacità di carico. Più il braccio si estende, minore è il peso che può sollevare in sicurezza.

Collaborare con IHURMO

Ihurmo si concentra sulla creazione di paranchi e gru a torre progettati su misura, che soddisfano le esigenze specifiche del sito del vostro progetto.

I nostri macchinari sono certificati secondo gli standard CE, ISO e ANSI e la parte migliore? L'alta qualità non deve necessariamente significare costi elevati.

Grazie a prezzi snelli e diretti dalla fabbrica, forniamo attrezzature di prima qualità a prezzi competitivi. Contattaci oggi stesso: collaboriamo per creare soluzioni più intelligenti.

Domande frequenti

Come scegliere una gru per il mio cantiere?

Per scegliere una gru per il tuo cantiere, considera fattori quali la capacità di carico, i requisiti di altezza e portata, le condizioni del sito e il tipo di lavoro da svolgere.

Inoltre, valuta il tuo budget e assicurati di avere operatori qualificati che conoscano il tipo di gru che selezioni.

Quali sono i tipi di gru?

I principali tipi di gru includono gru mobili, gru a torre, gru a ponte, gru a braccio, gru a cavalletto, gru galleggianti, gru fuoristrada, gru a pilastro e gru telescopiche, ciascuna progettata per specifici compiti di sollevamento e ambienti.

Quali sono le parti principali della gru?

Le parti principali di una gru sono il braccio, l'argano, il carrello, il gancio, il contrappeso, la base e la cabina dell'operatore, ciascuna delle quali svolge un ruolo fondamentale nel sollevamento e nello spostamento dei carichi.

messaggi recenti
Guida completa ai segnali manuali della gru

Pubblicato:

I segnali manuali delle gru rappresentano il linguaggio universale che colma il divario tra gli operatori delle gru ...

Ubicazione della gru a torre: trovare il posto perfetto per il tuo progetto

Pubblicato:

La scelta del luogo giusto per le gru a torre e la pianificazione della loro disposizione sono fondamentali nell'edilizia...

Contrappeso per gru a torre: cos'è e perché è importante?

Pubblicato:

Le gru a torre sono attrezzature a torre utilizzate nei progetti di costruzione per sollevare e spostare materiali pesanti...

Gru a torre o gru mobile: come scegliere per il tuo progetto?

Pubblicato:

Le gru sono macchinari pesanti fondamentali nel settore edile, essenziali per il sollevamento e ...

I 10 migliori produttori di gru a torre e aziende di gru a torre

Pubblicato:

Le gru a torre sono una parte indispensabile del settore edile e delle infrastrutture, in quanto garantiscono il sollevamento ...

it_ITItalian